Saltar para menu de navegação principal Saltar para conteúdo principal Saltar para rodapé do site

A forma de governo na Constituição Romana de 1849




Secção
Artículos originales internacionales

Como Citar
A forma de governo na Constituição Romana de 1849. (2021). Misión Jurídica, 14(20), 174-196. https://doi.org/10.25058/1794600X.1916

Dimensions
PlumX
Licença

DERECHOS RESERVADOS DE AUTOR

Todo documento incluido en la revista puede ser reproducido total o parcialmente, siempre y cuando se respete su contenido original, se cite la fuente y se use con fines académicos no comerciales. Misión Jurídica y su contenido se encuentra protegido bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivar 4.0 Internacional.

Licencia Creative Commons
Misión Jurídica por Misión Jurídica se distribuye bajo una Licencia Creative Commons Atribución-NoComercial-SinDerivar 4.0 Internacional.
Basada en una obra en http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.
Permisos que vayan más allá de lo cubierto por esta licencia pueden encontrarse en http://unicolmayor.edu.co/publicaciones/index.php/mjuridica/index.

Angelo Grimaldi

    Angelo Grimaldi,

    Professore di Ricerca di Diritto e Storia Costituzionale DISES-Centro di Ricerche Giuridiche e Politico-Costituzionali, Sede di Forlì – MIUR-Anagrafe Nazionale delle Ricerche n. 58188 GZN


    Da Constituição da República Romana de 1849 emerge uma forma institucional "quase dualista" ou "dualismo desequilibrado". Isso implica uma separação de poderes que, no entanto, não permite uma influência ex-post de um órgão sobre a função do outro, um dos dois órgãos constitucionais está se "rendendo": embora o Presidente colegiado da República participe diretamente do função legislativa, não pode exercer o veto suspensivo (acompanhado das observações presidenciais), mas só pode "sem demora" promulgar a lei. A Assembleia nomeia o Presidente colegiado da República; os três cônsules não podem ser eleitos entre os parlamentares, é estabelecida a separação dos dois atores constitucionais mais importantes. O colegiado presidente da República estava a cargo do Governo, era o responsável pela nomeação e destituição dos ministros, que estavam vinculados ao Consulado por uma relação "interna" de confiança, mas esta relação não pôde ser estabelecida entre o Consulado - Governo e Assembleia. Os dois poderes: Legislativo e Chefe do Executivo de Estado, constituem-se em centros de autoridade distintos, concebidos de forma tão singular que o definem como «quase dualista». A instituição do endosso estabelece o princípio da "não responsabilidade dos Cônsules", mas de que forma a Constituição teria garantido a irresponsabilidade do Presidente (colegiado) da República se os artigos 43, 44, 45 e 55 determinassem exatamente o contrário ? É difícil imaginar uma evolução para o parlamentarismo, isto é, a responsabilidade jurídica teria aberto o caminho para a responsabilidade política e, conseqüentemente, para o sistema parlamentar?


    Visualizações de artigos 539 | Visitas em PDF 442


    Downloads

    Os dados de download ainda não estão disponíveis.
    1. Allocuzione del 29 aprile 1848, in FARINI, LUIGI CARLO, Lo Stato Romano dall’anno 1815 al 1850, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, S.D. (ristampa anastatica dell’edizione stampata a Firenze nel 1853 per Felice Le Monnier).
    2. Atto Costituzionale del 24 giugno 1793, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
    3. Costituzione della Repubblica Romana del 1849, in 11 Costituzioni, a cura del Ministero per la Costituente, Roma, 1946.
    4. Costituzione della Repubblica Romana del 20 marzo 1798, in Le Costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
    5. Costituzione del 4 novembre 1848, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
    6. Costituzione del 3 settembre 1791, in SAITTA, ARMANDO, Costituenti e costituzioni della Francia moderna, Torino, Einaudi, 1952.
    7. Decreto del 29 dicembre 1848, n. 270 e delle istruzioni per le elezioni generali dell’Assemblea Nazionale dello Stato Romano, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
    8. Decreto fondamentale dell’Assemblea Costituente sulla decadenza del Papato e sulla proclamazione della Repubblica Romana, Bollettino delle leggi, proclami, circolari, regolamenti ed altre disposizioni della Repubblica romana, Roma, Tipografia nazionale, 1849, p. 3, in http://www.repubblicaromana-1849.it
    9. Decreto sull’incameramento dei beni ecclesiastici del 21 febbraio 1849, in La Repubblica Romana del 1849, Fondo Spada, Documenti storico-politici: ottobre-dicembre 1848, http://www.repubblicaromana-1849.it
    10. Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, in Le Carte dei diritti, BATTAGLIA, FELICE, Firenze, Sansoni Editore, 1934.
    11. Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino del 1789, in LOMBARDI, DONATELLA, Bologna, Edizioni Baiesi, 1997.
    12. Le Assemblee del Risorgimento, Roma. Atti raccolti e pubblicati per deliberazione della Camera dei Deputati, Roma, Tipografia della Camera dei Deputati, 1911, Volume III.
    13. Legge fondamentale del regno delle Due Sicilie dell’8 dicembre 1816, in Collezione delle leggi de’ Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie, numero 565, Napoli, Stamperia Reale, 1816.
    14. Statuto fondamentale del governo temporale degli Stati della Chiesa, in Le costituzioni italiane (a cura di) AQUARONE, ALBERTO, D’ADDIO, MARIO, NEGRI, GUGLIELMO, Milano, Edizioni di Comunità, 1958.
    15. LETTERATURA
    16. BARILE, PAOLO, Corso di Diritto Costituzionale, Padova, Cedam, 1964.
    17. BASCHERINI, GIANLUCA, La Costituzione della Repubblica Romana come modello, Napoli, Editoriale Scientifica, Diritto e Società, n. 4, 2015, p.706.
    18. BAUNY DE RÉCY, RENÉ, Théorie de l’expropriation pour cause d’utilité publique. Avec une introduction historique, Paris, A. Durand & Pédone-Lauriel éditeurs, 1871.
    19. BATTAGLINI, MARIO, Due aspetti poco noti della storia costituzionale della Repubblica Romana del 1849: il Tribunato e la normativa sulla responsabilità ministeriale, Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, Fascicolo III, luglio-settembre 1991, p. 451.
    20. BELLOCCHI, UGO, Il Tricolore: duecento anni, Modena, Artioli Editore, 1996.
    21. BOBBIO, NORBERTO, PIERANDREI, FRANCO, Introduzione alla Costituzione, Bari, Laterza, 1970.
    22. CORTESE, NINO, Introduzione alle costituzioni italiane del 1848-49, Napoli, Libreria Scientifica Editrice, 1959.
    23. Considerazioni sulla Rivoluzione del 1848, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
    24. CRISAFULLI, VEZIO, Profili costituzionali di una rivoluzione mancata, in Il 1848, Raccolta di saggi e testimonianze, Roma, Quaderni di “Rinascita”, a cura di G. Manacorda, n. 1 del 1848, p.55.
    25. DELLA PERUTA, FRANCO, Mazzini e la Repubblica romana, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 205-226.
    26. Della Scomunica contro gli usurpatori del Dominio Ecclesiastico, Napoli, Stabilimento Tipografico di Andrea Festa, 1850.
    27. DE NICOLÒ, MARCO, Gli studi sulla Repubblica romana negli ultimi cinquantenni, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp.115-150.
    28. FERRI, MAURO, La Costituente Romana nel 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 153-174.
    29. GATTA, BRUNO, La Costituzione della Repubblica Romana del 1849, Roma, 1946, collana Testi e documenti costituzionali del Ministero per la Costituente.
    30. GHISALBERTI, CARLO, Il costituzionalismo democratico nel 1848-1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, p.176.
    31. GRILLI, ANTONIO, Riflessioni in tema di rapporti tra Stato e Chiesa nella Repubblica Romana del 1849, in La Repubblica Romana nel Movimento Europeo tra il 1848 e il 1849, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Roma, 30 giugno-1 luglio 1999), Roma, Rassegna Storica del Risorgimento, fascicolo IV, ottobre-dicembre 1999, pp. 283-296.
    32. GRIMALDI, ANGELO, La revolución y el estatuto constitucional siciliano del año 1848, Revista Misión Jurídica, Vol. 12 Num. 17 del 2019, Universidad Colegio Mayor de Cundinamarca, Facultad de derecho, Bogotà, Colombia.
    33. GRIMALDI, ANGELO, Storia Costituzionale Inglese, Forlì, Archivio di Diritto e Storia Costituzionale, 2012.
    34. HALLAM, ENRICO, Storia costituzionale di Inghilterra, dal cominciamento del Regno di Enrico VII alla morte di Giorgio II, prima traduzione italiana dall’originale inglese del Barone Vito D’Ondes Reggio, Vol. III, Torino, UTET, 1855.
    35. LARICCIA, SERGIO, A 170 anni dalla costituzione della repubblica romana del 3 luglio 1849, in Stato, Chiese e pluralismo confessionale, Rivista telematica (http://www.statoechiese.it), febbraio 2019, pp. 3-4.
    36. MACK SMITH, DENIS, Il Risorgimento Italiano, Roma-Bari, Laterza, 1999, pp. 211-213.
    37. MEUCCI, LORENZO, Istituzioni di Diritto Amministrativo, Torino, Fratelli Bocca, 1898.
    38. MORANDI, CARLO, I partiti politici nella storia d’Italia, Firenze, Le Monnier, 1974.
    39. MORTATI, COSTANTINO, Istituzioni di Diritto Pubblico, Padova, Cedam, 1969.
    40. ORLANDO, VITTORIO EMANUELE, Principii di Diritto Amministrativo, Firenze, G. Barbera Editore, 1908.
    41. QUAZZA, GUIDO, La questione romana nel 1848-49, Modena, Società Tipografica Modenese, 1947.
    42. SAITTA, ARMANDO, Le costituenti francesi del periodo rivoluzionario (1789-1795), Roma, Istituto Storico Italiano per l’età moderna e contemporanea, 1989.
    43. SALVATORELLI, LUIGI, Pio IX e il Risorgimento, in SAITTA, ARMANDO, La civiltà contemporanea, Antologia di critica storica, vol. III, Bari, Laterza, 1962.
    Sistema OJS 3.4.0.5 - Metabiblioteca |